Management e Marketing
prof.ssa M. Chiarvesio (Coordinatrice)
dott.ssa M.R. Cagnina
dott. F. Crisci
prof.ssa M.C. Mason
prof. A. Moretti
La Sezione Management & Marketing del Dipartimento si occupa di attività formative, di ricerca e di terza missione relative alle tematiche del raggruppamento scientifico Econ-07. In particolare, studia e analizza l’impresa manifatturiera e di servizi, considerandola sia nella sua totalità sia nelle sue articolazioni per funzioni e processi, nonché nel sistema di relazioni che intrattiene con l’ambiente competitivo e con l’ecosistema degli stakeholder. Il punto di vista principale è quello del decisore strategico e operativo, coinvolto in un ampio spettro decisionale che riguarda l’evoluzione dell’impresa nella sua finalità di sostenibilità (competitiva, tecnologica, ambientale e sociale) e di continuità nel tempo. L’impresa viene vista come sistema socio-tecnico portatore di conoscenze e competenze chiave, inserita in una rete del valore e chiamata a svolgere il ruolo di motore di sviluppo dell’economia e del territorio, pur in un contesto competitivo globale. L’interazione continua tra soggetto, sistema e ambiente è studiata come elemento generativo di nuove formule imprenditoriali e di innovazione e trasformazione dei modelli di business in chiave co-evolutiva
Oggetto specifico di studio sono l’analisi strategica nei suoi diversi piani, i processi decisionali e le opzioni strategiche, i processi imprenditoriali, le relazioni competitive, la gestione dell’innovazione, i percorsi di sviluppo, di focalizzazione e di ridimensionamento aziendale, con attenzione a imprese ed organizzazioni di ogni dimensione e forma.
Il fulcro della ricerca è la produzione di valore nella relazione competitiva, analizzata attraverso l’identificazione, la descrizione e l’interpretazione dei fenomeni più rilevanti connessi alle diverse funzioni operative del management, tra cui la produzione, la logistica e il supply chain management, il marketing, gli aspetti finanziari e di investimento connessi direttamente alla gestione d’impresa.
Un’area di particolare interesse riguarda l’internazionalizzazione delle imprese, con attenzione alle dinamiche che ne determinano la resilienza di fronte ai mutamenti complessi e discontinui dei contesti internazionali e globali. In questo ambito, i temi di interesse spaziano dalle diverse forme di imprese internazionali e la loro capacità di evoluzione all’analisi delle strategie di ingresso nei mercati esteri, al marketing internazionale, alla gestione della marca in ottica globale fino alle sfide della distribuzione e comunicazione cross-culturale.
Un altro tema di cui si occupa la sezione riguarda le trasformazioni offerte dalla digitalizzazione dei processi decisionali, dei modelli di creazione del valore e delle modalità di interazione con i consumatori nei diversi contesti (locali vs globali; offline, online o ibridi), che consentono alle imprese, anche di piccole dimensioni, il perseguimento di vantaggi competitivi sostenibili in modo autonomo o in forme reticolari
Tra gli ambiti specifici della ricerca figura il marketing, in tutte le sue molteplici declinazioni, quale leva per la creazione di valore e per la costruzione di relazioni significative tra imprese, consumatori, istituzioni e società. In questo contesto trovano spazio il marketing strategico, operativo, micro, digitale, etico e sociale. In particolare, il marketing sociale, in coerenza con una visione manageriale attenta alla responsabilità d’impresa, utilizza strumenti e strategie di marketing non per generare profitto, ma per promuovere comportamenti volontari in grado di migliorare il benessere individuale e collettivo. Nell’ambito del marketing, un ulteriore asse di ricerca riguarda lo studio del comportamento del consumatore, con focus sui processi decisionali, sulle percezioni e sulle esperienze che orientano le scelte di acquisto, nonché sul ruolo delle emozioni, dei valori personali, della fiducia e delle interazioni sociali.
In sintesi, le linee di ricerca dell’area Management & Marketing intendono contribuire allo sviluppo della conoscenza scientifica sui fenomeni d’impresa e delle organizzazioni, offrendo al contempo strumenti teorici e applicativi per affrontare le sfide della globalizzazione, della trasformazione digitale e della crescente rilevanza della sostenibilità sociale ed economica. L’obiettivo è generare valore per il territorio, il sistema imprenditoriale e la società, formando competenze avanzate capaci di integrare visione strategica, attenzione alle dinamiche di mercato e sensibilità verso l’evoluzione dei bisogni collettivi.