Corso di perfezionamento in "Environmental, Social and Governance - ESG TRAINING PROGRAM"

Terza edizione

È stato pubblicato il Manifesto degli Studi per l'anno 2025/2026.
Le iscrizioni sono aperte, è possibile effettuare la procedura accedendo al portale Esse3.


SCHEDA CORSO

  • Tipologia: Didattica formula serale/weekend
  • Durata: 80 ore (50% online e 50% in presenza)
  • Periodo di svolgimento: ottobre 2025 - marzo 2026
  • Modalità: online e in presenza.
  • Frequenza obbligatoria: 70% delle lezioni
  • Posti disponibili: massimo 35 partecipanti
  • Certificazione: certificato di frequenza al Corso di Perfezionamento in "Environmental, Social and Governance - ESG TRAINING PROGRAM"
  • Scadenza per presentare la domanda di iscrizione: giovedì 2 ottobre 2025 - ore 12.00


Iscriviti ora

Richiedi informazioni

Consulta il Manifesto degli Studi


Il Corso “Environmental, Social and Governance - ESG Training Program” nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti scenario, metodologie e strumenti per mettere a sistema una condotta di impresa responsabile e sostenibile in riferimento ai principali ambiti di gestione: dai processi, alle persone, ai prodotti, con particolare riferimento agli impatti che l’operato dell’impresa produce sugli stakeholder, sull’ambiente e sulla società.  Particolare attenzione sarà dedicata alla messa a punto di modelli di business sostenibili, in grado di coniugare sinergicamente obiettivi di redditività, competitività, creazione di valore per gli stakeholder e tutela dell’ambiente.

Il programma prevede l’introduzione di strumenti e indicatori che consentono di apprendere e organizzare il monitoraggio e la misurazione delle performance ambientali, sociali e economiche, nonché di valutare il proprio sistema di corporate governance (Profili ESG, ovvero Environmental, Social, Governance).

Particolare importanza verrà infine data agli aspetti connessi alla comunicazione interna ed esterna delle attività messe in campo, nonché alle condizioni per il conseguimento di certificazioni come modalità di riconoscimento ufficiale dell’impegno e dei risultati raggiunti sul fronte della sostenibilità.

I destinatari del programma formativo sono soprattutto:
• imprenditori, aspiranti imprenditori, consiglieri di amministrazione di piccole o medie imprese;
• dirigenti o responsabili di funzioni/uffici di piccole o medie imprese;
• persone che ricoprano o siano destinati a ricoprire ruoli specifici nell’ambito della sostenibilità (CSR manager, sustainability manager, ecc.) in azienda;
• laureati triennali o magistrali di qualsiasi classe interessati a maturare una conoscenza strutturata sulle tematiche di sostenibilità in ambito economico-aziendale.

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti scenari, metodologie e strumenti per mettere a sistema una condotta di impresa responsabile e sostenibile in riferimento ai principali ambiti di gestione: dai processi, alle persone, ai prodotti, con particolare riferimento agli impatti che l’operato dell’impresa produce sugli stakeholder, sull’ambiente e sulla società.

Particolare attenzione sarà dedicata alla messa a punto di modelli di business sostenibili, in grado cioè di coniugare sinergicamente obiettivi di redditività, competitività, creazione di valore per gli stakeholder e tutela dell’ambiente.

1. Normativa comunitaria, principi, pratiche di gestione responsabile; istituti profit e non profit - 8 ore 
2. La sostenibilità nella strategia d’impresa - 8 ore 
3. La dimensione ambientale e il riconoscimento “ufficiale” della sostenibilità: certificazioni; società benefit e B-corp; imprese sociali - 8 ore 
4. Benessere organizzativo e valorizzazione dei collaboratori; la comunicazione interna della sostenibilità; lo stakeholder engagement e la relazione con il territorio - 16 ore 
5. I fini dell'impresa, la governance, la misurazione, la rendicontazione e la comunicazione esterna della CSR e della sostenibilità - 24 ore 
6. Sostenibilità e finanza: rating ESG e accesso al credito, i fondi ESG/SRI, le opportunità di finanziamento - 8 ore
7. L’action plan socio-sostenibile - 8 ore di laboratorio
Prova finale: presentazione dei lavori di gruppo e dei project work - in presenza

Per l'iscrizione al Corso di Perfezionamento "Environmental, Social and Governance - ESG TRAINING PROGRAM" è necessario essere in possesso della laurea, di un titolo di studio universitario di durata almeno triennale conseguito secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/99 ovvero di un altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio dell’organo competente ai soli fini dell’iscrizione al Master.

L’Università si riserva la possibilità di non attivare il corso nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di 16 iscritti.

Il contributo d'iscrizione è di € 1.516,00 (che comprende € 16,00 di imposta di bollo assolta in modo virtuale) e potrà essere frazionato in due rate.

I Rata: € 766,00 da versare in fase di iscrizione
II Rata: € 750,00 da versare entro il 11 dicembre 2025

Iscriviti ora

  • È prevista l’offerta di corsi singoli che compongono il programma del corso di perfezionamento. Per l'iscrizione ai corsi singoli è necessario essere in possesso:

    - o della laurea almeno triennale di qualsiasi classe
    - o di un titolo di diploma di scuola superiore e di un'adeguata esperienza professionale (soggetta a valutazione da parte del consiglio di corso). 

    I costi dei singoli moduli sono i seguenti:

  • - Normativa comunitaria, principi, pratiche di gestione responsabile; istituti profit e non profit € 200,00
    - La sostenibilità nella strategia d’impresa € 200,00
    - La dimensione ambientale e il riconoscimento “ufficiale” della sostenibilità: certificazioni; società benefit e B-corp; imprese sociali € 200,00
    - Benessere organizzativo e valorizzazione dei collaboratori; la comunicazione interna della sostenibilità; lo stakeholder engagement e la relazione con il territorio € 400,00
    - I fini dell'impresa, la governance, la misurazione, la rendicontazione e la comunicazione esterna della CSR e della sostenibilità € 600,00
    - Sostenibilità e finanza: rating ESG e accesso al credito, i fondi ESG/SRI, le opportunità di finanziamento € 200,00
    - L’action plan socio-sostenibile € 200,00

  • Alla domanda di iscrizione on-line, dovrà essere allegato il modulo di iscrizione ai corsi singoli e il curriculum vitae et studiorum in formato pdf.

Il corso prevede la possibilità di accedere a borse di studio esterne a copertura parziale della quota di iscrizione:

n. 2 borse di studio da €750 rilasciate da Alto Adriatico Energia
-
n. 3 borse di studio da €1000 rilasciate da Banca 360 FVG
n. 2 borse di studio da €750 rilasciate da Confindustria Udine
- n. 1 borsa di studio da €500 rilasciata da Confcommercio Gorizia
-
n. 3 borse di studio da €1500 rilasciate da Civibank


ALTO ADRIATICO ENERGIA

Le due agevolazioni saranno erogate a soci o dipendenti di aziende associate al consorzio Alto Adriatico Energia, in subordine ad imprese iscritte a Confindustria Alto Adriatico. La selezione dei candidati nell'assegnazione delle borse di studio verrà svolta da una commissione nominata da Alto Adriatico Energia.
Per maggiori informazioni scrivere a m.turchet@confindustriaaltoadriatico.it 


BANCA 360 FVG

Banca 360 FVG mette a disposizione 3 agevolazioni economiche del valore di € 1.000 cadauna a copertura parziale del costo del corso. In particolare:

- 1 Agevolazione sarà riservata a soci o figli di soci della banca under 35 non occupati


- 1 Agevolazione sarà riservata a clienti della banca alla data di presentazione della candidatura under 35 non occupati


- 1 Agevolazione a neolaureati under 35 e prevede anche l’opportunità di svolgere il tirocinio presso la banca

La selezione sarà svolta da una commissione nominata da Banca 360 FVG.
Nei primi due casi verrà effettuata una valutazione per titoli. Verrà valutato il Curriculum, la laurea in discipline afferenti al mondo bancario, l'argomento della tesi di laurea, il voto e la lettera di motivazione.
Nell'ultimo caso, ovvero per chi esprimerà l'intenzione di svolgere un tirocinio presso la banca, la valutazione del colloquio avrà come focus la motivazione e la coerenza rispetto al percorso di studi. Anche in questo caso verranno privilegiati i candidati in cerca di occupazione.

Tutte le domande dovranno pervenire all'indirizzo email candidature@banca360fvg.it entro lunedì 8 settembre 2025 e dovranno contenere un CV ed una lettera di motivazione. Nel CV va indicata l'eventuale laurea, il voto, il titolo della tesi e l'attuale stato occupazionale. 


CONFINDUSTRIA UDINE

Sono previste 2 agevolazioni economiche da €750, finanziate da Confindustria Udine, cadauna finalizzata ad abbattere in parte le tasse di iscrizione al Corso.

Visualizza il regolamento per le borse di studio 


CONFCOMMERCIO GORIZIA

Confcommercio Gorizia mette a disposizione 1 agevolazione economica del valore di € 500 destinata ai seguenti beneficiari: imprenditori, consiglieri dia amministrazione, dirigenti o responsabili di funzione di imprese associate Confcommercio Gorizia.  

Per maggiori informazioni scrivere a: daniela.stefanelli@confcommerciogorizia.it


CIVIBANK

Civibank mette a disposizione 3 agevolazioni economiche  del valore di € 1500 ciascuna a copertura del costo del corso. Le agevolazioni sono riservate a:

- soci o parenti entro il 3° grado di un socio della banca, under 30 e non occupati
- clienti della banca alla data di presentazione delle richiesta di borsa di studio, under 30 e non occupati

Le selezione sarà svolta da una commissione nominata da Civibank. Verrà effettuata una valutazione per titoli. In particolare verrà valutato il Curriculum, la laurea in discipline afferenti al mondo bancario, l'argomento della tesi di laurea, il voto e la lettera di motivazione.

Tutte le domande dovranno pervenire all'indirizzo email marketing@civibank.it entro venerdì 12 settembre 2025 e dovranno contenere:

- CV in cui andrà indicata l'eventuale laurea, il voto, il titolo della tesi e l'attuale stato occupazionale. 
- lettera di motivazione 


ALTRE AGEVOLAZIONI

Il Corso prevede inoltre le seguenti agevolazioni:

• le spese di iscrizione possono essere inserite nel modello 730 e danno diritto ad una detrazione pari al 19%;

• i docenti possono usufruire della Carta del Docente: per le istruzioni sulle procedure di pagamento con la Carta del Docente è possibile consultare la pagina dedicata;

• i dipendenti possono richiedere al proprio datore di lavoro il permesso per 150 ore di diritto allo studio per la propria formazione;

Prof. Francesco Marangon - Direttore del Corso
Professore Ordinario di “Economia ed estimo rurale" presso l’Università di Udine - Dipartimento di scienze economiche e statistiche.

Prof. Mario Minoja
Professore Ordinario di “Economia aziendale" presso l’Università di Udine - Dipartimento di scienze economiche e statistiche.

Prof.ssa Stefania Troiano
Professoressa Associata di “Economia ed estimo rurale" presso l’Università di Udine - Dipartimento di scienze economiche e statistiche.

Prof.ssa Renata Kodilja
Professoressa Associata di “Psicologia sociale" presso l’Università di Udine - Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società.

Dr. Roberto Orsi - Osservatorio Socialis
Direttore Responsabile dell'Osservatorio Socialis.

PARTNER DEL CORSO



CON LA COLLABORAZIONE DI



CON IL SOSTEGNO DI:





     



COLLABORAZIONE GRAFICA

Immagine realizzata da Claudia Licen e Cristiana Ardoino.
Scuola di grafica ".lab Centro di Formazione Professionale del Centro Solidarietà Giovani - G. Micesio"



Iscriviti ora

DICONO DI NOI


Corsisti II edizione



Corsisti I edizione

VIDEO PARTNER - OSSERVATORIO SOCIALIS



Roberto Orsi
Direttore Osservatorio Socialis


Valeria Broggian
Presidente Animaimpresa